il principe Carlo scopre la Cipolla di Giarratana
Salvatore Noto fondatore dell’azienda
Un prodotto tipico che, negli ultimi anni, è divenuto protagonista dei mercati nazionali e internazionali, con il riconoscimento del presidio Slow Food. Esso rappresenta il patrimonio gastronomico siciliano, ma anche il legame con la terra, con la sua storia e cultura. Tradizionalmente la semina viene effettuata a partire dalla fine di ottobre, durante il plenilunio o con luna calante, in semenzaio, e il trapianto ha luogo in febbraio-marzo, disponendo 15-20 piantine per metro quadro.
clicca qui per leggere l’intero articolo